Sul cappello che noi portiamo
c'è una lunga penna nera
che a noi serve da bandiera
su pei monti a guerreggiar.
Oilalà.
Il benvenuto del presidente dell'ANA Biella
“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.”
Marco Fulcheri
Museo Biellese degli Alpini
Il sentiero della memoria
Il Museo Biellese degli Alpini è stato progettato per creare un percorso storico-didattico che riporta in vita la storia e le tradizioni degli Alpini, guidando i visitatori nella conoscenza dei ruoli di questo corpo militare fino ai giorni nostri.
Le vincitrici del concorso bandito dall’Associazione Nazionale Alpini per la creazione di due degli elementi simbolo della 96° Adunata Nazionale di Biella sono Mariella Tavarone di Gozzano (Novara) per il manifesto Daria Rosa Raise di Andorno Micca (Biella) per la medaglia.
Il manifesto unisce diversi elementi simbolo della città e del territorio: Piazza Duomo, il monumento all’Alpino, mentre alle spalle della raffigurazione del busto che si trova al Piazzo si nota il Santuario mariano di Oropa. Il busto del Piazzo ritrae il ten. Mario Cucco, Medaglia d’argento al V.M., a cui è intitolata la Sezione di Biella ed il battistero di S. Maria in Piano, simbolo di Biella. In alto un Tricolore a rappresentare il tracciato dei binari della funicolare che congiunge la stazione del Piano con quella del monte al Piazzo e unisce la città e simbolicamente i due monumenti agli alpini.
La medaglia nella sua semplicità raffigura sul fronte il monumento ai Caduti con l’alpino e il mulo, mentre sul verso c’è il logo dell’Ana e lo stemma della città di Biella.